R. Il nostro sistema informatico ha un elevato grado di adattamento perché prodotto direttamente da noi. Si presta ad essere facilmente integrato. Le modifiche dei documenti e l'inserimento di particolari tracciati di stampa sono per noi semplici e veloci da realizzare.
R. La fase di progettazione delle attrezzature viene da noi curata nei minimi dettagli interagendo con l'ufficio tecnico del cliente al fine di ottenere pressofusi sicuri e facili da stampare.
R. Sicuramente si, possiamo ad esempio effettuare una manutenzione allo stampo e valutare piccoli interventi che possono renderlo produttivo. Possiamo preoccuparci noi della fase di messa a punto e campionatura prima di procedere con lo stampaggio di serie.
R. Si, da anni produciamo pressofusi che inglobano componenti in ottone o in acciaio. L'esperienza ci porta ad assicurare risultati ottimi.
R. Si, consigliandovi di scegliere una lega di alluminio fra quelle che da anni utilizziamo come leghe anticorrosive. Poi possiamo valutare tramite test specifici se sia utile aggiungere un trattamento di superficie come la verniciatura oppure l'ossidazione anodica.
R. Si, normalmente è possibile arrivare a tolleranze molto strette tali da non rendere necessaria la lavorazione meccanica.
R. Nella maggior parte dei casi si e con lo stesso stampo. Si tratta di analizzare nel dettaglio la geometria del pezzo e le caratteristiche che si vogliono avere dal pressofuso.
R. Ci siamo strutturati per cambi stampo frequenti e questo è sempre più coerente rispetto alle esigenze della nostra clientela. Riusciamo a fornire lotti produttivi bassi, anche qualche centinaio di pezzi, senza che questo incida eccessivamente sul prezzo.
R. Si, voi ci fornite i vostri stampi che stocchiamo in un deposito dedicato per la migliore gestione e conservazione del vostro investimento. Ogni stampo ha una sua scheda che registra tutte le manutenzioni preventive e correttive.
R. Possiamo occuparci dell'intera produzione curando sia la parte di colata a gravità che quella in pressofusione, proponendo anche soluzioni alternative.
R. Possiamo realizzare dei prototipi o degli stampi pilota in attesa di conoscere le quantità definitive e realizzare successivamente le attrezzature adatte.
R. Ci occupiamo anche delle fasi successive allo stampaggio conoscendone le criticità a seguito di contatti con gli uffici tecnici e di qualità dei nostri clienti. La fase di progettazione delle attrezzature oltre che le modalità di fusione sono coerenti con le specifiche e le fasi successive di lavorazione garantendo il migliore risultato sia in termini di efficienza che di riduzione dei costi.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Via Budellone 18, 25085 Gavardo (BS)